Definizione
La mappatura della storia (o story mapping) serve a prendere una serie di storie di utenti e metterle insieme in modo significativo e visivo. Offre una rappresentazione della sequenza delle attività e della loro adeguata soluzione. Scomponendo un processo, questa tecnica garantisce una visione globale, dalla visione end-to-end alle storie utente dettagliate.
Lo Story Mapping viene utilizzato per aiutare a comprendere le funzionalità di un prodotto o il flusso di utilizzo. Inoltre, aiuta a stabilire le priorità di consegna dei prodotti. Pertanto, viene spesso esposto al team di consegna durante le sessioni di pianificazione delle versioni.

Perché usare lo Story Mapping?
Fornisce chiarezza e significato alle storie degli utenti.
Aiuta a pianificare e a dare priorità ai requisiti in base alla loro importanza e al loro valore.
Permette di comprendere e spiegare le funzionalità di un sistema.
Più facile e versatile di un lungo testo.
Favorisce la cooperazione coinvolgendo tutti i membri del team.
Valuta e aiuta a gestire i rischi. Ciò si ottiene analizzando le storie attraverso il contesto di consegna del valore aziendale.
Evita di perdersi nei dettagli delle storie utente e di allontanarsi dal contesto globale.
Sebbene la mappatura delle storie illustri un flusso, non può analizzare o illustrare le dipendenze tra i requisiti. Tuttavia, può essere utilizzato per facilitare tale analisi.
I contesti non orientati al processo possono trovare meno utile lo Story Mapping.
Come utilizzare lo Story Mapping
Costruire una mappatura della storia
Esempio

Per saperne di più, abbonatevi al BA Toolkit
Oltre alla breve descrizione del metodo, l’accesso a:
- una spiegazione di quando e come utilizzarlo,
- un esempio pratico,
- consigli e raccomandazioni per l’uso,
- liste di controllo e modelli scaricabili,
- riferimenti per ulteriori letture,
- …